Casa / Notizie TTK / Novità del settore / Analisi approfondita e applicazione della tecnologia dei compositi mediante pressatura a caldo

Novità del settore

Analisi approfondita e applicazione della tecnologia dei compositi mediante pressatura a caldo

Oct 24,2024

Nel moderno settore manifatturiero dei dispositivi di protezione, i copriscarpe monouso con nastro non tessuto in PP senza cuciture sono ampiamente utilizzati in campo medico, industriale, domestico ed esterno grazie alle proprietà uniche dei materiali e alle efficienti funzioni protettive. Come ponte che collega tessuti non tessuti in PP e materiali come pellicole in PE, la tecnologia composita di pressatura a caldo non solo garantisce la fermezza dello strato composito, ma mantiene anche abilmente la morbidezza e la traspirabilità dei copriscarpe, ponendo una solida base per le prestazioni miglioramento e ampia applicazione dei copriscarpe usa e getta.

Il composito per pressatura a caldo è un metodo composito efficiente ed ecologico, ampiamente utilizzato nei settori tessile, della plastica, degli imballaggi e in altri settori. Il suo principio di base è quello di ottenere una stretta combinazione di due o più materiali a livello molecolare attraverso il riscaldamento e la pressurizzazione per formare un nuovo materiale composito. Nella produzione di copriscarpe monouso in nastro non tessuto senza cuciture in PP, la tecnologia composita della pressatura a caldo viene utilizzata principalmente per comporre il tessuto non tessuto in PP rivestito con materiali ausiliari come la pellicola in PE per raggiungere lo scopo di migliorare le prestazioni protettive, migliorare la durata e il mantenimento comfort.

Flusso del processo:
Pretrattamento: rivestimento del tessuto non tessuto in PP per migliorarne le proprietà impermeabili e antipolvere. La selezione dei materiali di rivestimento dovrebbe basarsi su scenari applicativi specifici, come l'uso di agenti impermeabilizzanti, agenti antibatterici, ecc. Allo stesso tempo, anche i materiali ausiliari come le pellicole in PE devono essere pretrattati, come la rimozione della polvere e preriscaldamento, per garantire il regolare svolgimento del processo composito.
Preparazione dell'attrezzatura per la pressatura a caldo: selezionare l'attrezzatura per la pressatura a caldo adatta, come macchine per pressatura a caldo, rulli per pressatura a caldo, ecc., e impostare parametri chiave come temperatura di riscaldamento, pressione e velocità del composito. L'impostazione di questi parametri deve essere regolata in base alle caratteristiche dei materiali e ai requisiti del composito per garantire l'ottimizzazione dell'effetto composito.
Posa del materiale: adagiare il tessuto non tessuto in PP rivestito e la pellicola in PE sulla piattaforma dell'apparecchiatura di pressatura a caldo in un ordine e in una posizione predeterminati per garantire che non vi siano difetti come bolle e rughe tra i materiali.
Composito per pressatura a caldo: avviare l'attrezzatura per pressatura a caldo e, attraverso il riscaldamento e la pressurizzazione, il tessuto non tessuto in PP e la pellicola in PE vengono strettamente combinati a livello molecolare. In questo processo, la temperatura di riscaldamento deve essere controllata entro un certo intervallo per evitare il surriscaldamento del materiale e il conseguente degrado delle prestazioni; la pressione deve essere sufficientemente elevata da garantire la fermezza dello strato composito.
Raffreddamento e modellatura: una volta completato il composito, il materiale composito deve essere raffreddato e modellato per consolidare l'effetto composito. Il metodo di raffreddamento può essere il raffreddamento naturale o il raffreddamento forzato. La scelta specifica deve essere considerata in modo globale sulla base di fattori quali l’efficienza produttiva e i costi.
Ispezione di qualità: il copriscarpe monouso in nastro non tessuto composito in PP è sottoposto a ispezioni di qualità, tra cui ispezione dell'aspetto, test di resistenza, test di permeabilità all'aria, ecc., per garantire che il prodotto soddisfi gli standard e i requisiti pertinenti.
Vantaggi della tecnologia dei compositi mediante pressatura a caldo
Fermezza migliorata: la tecnologia composita della pressatura a caldo combina il tessuto non tessuto in PP e la pellicola in PE strettamente a livello molecolare attraverso il riscaldamento e la pressurizzazione per formare un nuovo materiale composito. Questo metodo composito non solo migliora la fermezza dello strato composito, ma migliora anche la resistenza allo strappo e all'usura del copriscarpe e ne prolunga la durata.
Mantiene morbidezza e traspirabilità: durante il processo composito di pressatura a caldo, controllando con precisione la temperatura e la pressione di riscaldamento, è possibile mantenere la morbidezza e la traspirabilità originali del tessuto non tessuto in PP garantendo al tempo stesso la fermezza dello strato composito. Questo è fondamentale per i copriscarpe usa e getta perché morbidezza e traspirabilità influiscono direttamente sul comfort e sull'esperienza d'uso dell'utente.
Migliorare l'efficienza produttiva: la tecnologia composita per pressatura a caldo è efficiente e veloce, il che può ridurre notevolmente il ciclo di produzione e migliorare l'efficienza produttiva. La tecnologia ha anche un buon grado di automazione, che può raggiungere una produzione continua e su larga scala e soddisfare la grande domanda del mercato di copriscarpe usa e getta.
Protezione ambientale e risparmio energetico: durante il processo di pressatura a caldo e laminazione, il consumo energetico generato dal riscaldamento e dalla pressurizzazione è relativamente basso e i rifiuti generati sono inferiori, il che soddisfa i requisiti di protezione ambientale della produzione moderna. Inoltre, la tecnologia può anche utilizzare il calore di scarto per il recupero e il riutilizzo delle risorse, riducendo ulteriormente i costi di produzione e il consumo di energia.

Copriscarpe monouso in nastro senza cuciture in tessuto non tessuto PP sono stati ampiamente utilizzati in molti campi grazie alle loro eccellenti prestazioni protettive, durata e comfort. In campo medico, i copriscarpe usa e getta sono ampiamente utilizzati nelle sale operatorie, nei reparti e in altri ambienti per prevenire infezioni crociate e mantenerli puliti; in campo industriale, i copriscarpe usa e getta vengono utilizzati in elettronica, prodotti farmaceutici, lavorazione alimentare e altri luoghi per impedire l'ingresso di polvere e sostanze inquinanti nell'area di produzione; nelle case e negli uffici si utilizzano copriscarpe usa e getta per mantenere il pavimento pulito e igienico; nelle attività all'aperto, i copriscarpe usa e getta sono diventati la scelta ideale per proteggere i piedi dallo sporco e dall'umidità.

Con il miglioramento della consapevolezza sanitaria delle persone e la divulgazione dei concetti di protezione ambientale, la domanda del mercato di copriscarpe usa e getta continua a crescere. Soprattutto nell'industria medica, alimentare e in altri settori, i requisiti in termini di prestazioni protettive, durata e protezione ambientale dei copriscarpe usa e getta stanno diventando sempre più severi. Pertanto, i copriscarpe monouso in nastro non tessuto senza cuciture in PP prodotti mediante la tecnologia dei compositi a pressatura a caldo hanno ampie prospettive di mercato e potenziale di sviluppo.

Essendo uno dei processi chiave nella produzione di copriscarpe monouso in nastro non tessuto senza cuciture in PP, la tecnologia composita della pressatura a caldo non solo migliora le prestazioni protettive e la durata del prodotto, ma mantiene anche la morbidezza e la traspirabilità dei copriscarpe, fornendo agli utenti con un'esperienza d'uso più comoda e conveniente. Con il continuo progresso della tecnologia e la continua espansione del mercato, la tecnologia dei compositi per pressatura a caldo svolgerà un ruolo più importante nella produzione di copriscarpe usa e getta, iniettando nuova vitalità nello sviluppo della moderna industria manifatturiera dei prodotti protettivi.