Casa / Notizie TTK / Novità del settore / Quali sono i materiali utilizzati negli indumenti medici?

Novità del settore

Quali sono i materiali utilizzati negli indumenti medici?

Jul 07,2023
Gli indumenti medici sono progettati per fornire comfort, funzionalità e protezione ai pazienti e agli operatori sanitari in vari contesti sanitari. La scelta dei materiali utilizzati negli indumenti medici è fondamentale per garantirne l'efficacia e l'idoneità a diversi scopi. Ecco alcuni materiali comuni utilizzati negli indumenti medici:
Tessuti non tessuti: i tessuti non tessuti sono ampiamente utilizzati negli indumenti medici grazie alle loro eccellenti proprietà barriera, alla loro leggerezza e traspirabilità. Questi tessuti sono realizzati unendo o intrecciando insieme le fibre anziché tessendole o lavorando a maglia. I tessuti non tessuti possono essere realizzati con vari materiali, tra cui polipropilene, poliestere e polietilene. Sono spesso utilizzati in camici chirurgici, maschere facciali e tute usa e getta.
Polipropilene: il polipropilene è un polimero termoplastico altamente resistente all'umidità, agli agenti chimici e all'abrasione. È comunemente utilizzato negli indumenti medicali grazie alle sue eccellenti proprietà barriera contro fluidi e microrganismi. Il polipropilene è leggero, traspirante e comodo da indossare, il che lo rende adatto per articoli come camici chirurgici, berretti e copriscarpe.
Polietilene: il polietilene è un materiale plastico versatile che viene spesso utilizzato negli indumenti medici monouso come grembiuli e guanti. È flessibile, impermeabile e resistente agli agenti chimici, il che lo rende adatto a fornire protezione contro fluidi e contaminanti.
Poliestere: il poliestere è una fibra sintetica che offre durabilità, robustezza e resistenza alle rughe e al restringimento. È comunemente usato negli indumenti medici come camici da laboratorio e camici grazie alla sua facilità di manutenzione e alla capacità di resistere a lavaggi e sterilizzazioni ripetuti.
Cotone: il cotone è una fibra naturale nota per la sua morbidezza, comfort e traspirabilità. È spesso usato in indumenti medici come camici e pigiami per offrire comfort ai pazienti. Il cotone è ipoallergenico e delicato sulla pelle, rendendolo adatto a persone con pelle sensibile.




Spandex/Elastan: Lo spandex, noto anche come elastan o Lycra, è una fibra sintetica elastica che fornisce flessibilità e comfort agli indumenti medici. Viene spesso miscelato con altri materiali come cotone o poliestere per migliorare la vestibilità e la libertà di movimento dell'indumento. Lo spandex è comunemente usato in articoli come calze compressive, bretelle di supporto e fasce elastiche sugli indumenti.
Tessuti antimicrobici: i tessuti antimicrobici sono appositamente trattati per inibire la crescita di microrganismi, riducendo il rischio di infezioni. Questi tessuti spesso incorporano additivi come ioni argento o rame, che hanno proprietà antimicrobiche. I tessuti antimicrobici possono essere utilizzati in vari indumenti medici, tra cui medicazioni per ferite, biancheria da letto e indumenti compressivi.
È importante notare che la scelta specifica dei materiali per gli indumenti medici può variare a seconda dell'uso previsto, dei requisiti prestazionali e degli standard normativi. I produttori e gli operatori sanitari tengono conto di fattori quali comfort, proprietà barriera, durata, traspirabilità e facilità di manutenzione nella scelta dei materiali per gli indumenti medici.