Equipaggiamento per la protezione personale

Wujiang TTK®
Textile&Finishing
Co., Ltd.

Wujiang TTK@ Textile&Finishing Co., Ltd è la Cina professionale Accessori Produttori E Accessori fabbrica, superando il sistema di gestione della qualità ISO9001:200 certificato da SGS. L'azienda dispone di uno stabilimento per la tessitura di tessuti grezzi, uno stabilimento di rivestimento, uno stabilimento di laminazione e incollaggio, uno stabilimento di rivestimento per trasferimento e rivestimento di rulli per trattori, uno stabilimento di membrane di fascia alta e uno stabilimento di stampa ad esso subordinato. L'azienda ha anche un proprio reparto commerciale.

Di
  • Il nostro professionista Costume Accessori, L'azienda dispone di uno stabilimento per la tessitura di tessuti grezzi, uno stabilimento di rivestimento, uno stabilimento di laminazione e incollaggio, uno stabilimento di rivestimento per trasferimento e rivestimento di rulli per trattori, uno stabilimento per membrane di fascia alta e uno stabilimento di stampa ad esso subordinato. L'azienda ha anche un proprio reparto commerciale, reparto campioni, ricerca e Dipartimento di sviluppo e centro di test che costituisce un servizio unico per i prodotti tessili.

    TTK è un'impresa di ricerca e sviluppo impegnata da 2 decenni nella produzione di tessuti antimicrobici funzionali. Inizialmente era dedicato alla ricerca e allo sviluppo di tessuti militari ad alta tecnologia, materiali medici antibatterici e tessuti funzionali civili.

  • Nel 2003, l'azienda è stata fornitore di tessuti grezzi e prodotti finiti per tute utilizzate nella lotta alla SARS e da allora ha considerato i materiali medici ad alta tecnologia come uno dei suoi. indicazioni per la ricerca e lo sviluppo. In considerazione del prevalente COVID-19, l'impresa ha sviluppato il prima possibile la successiva materia (tessuto non tessuto + prodotto composito con membrana antibatterica altamente traspirante PE) adatta allo smaltimento della linea di produzione di tute protettive mediche e alla produzione organizzata di nuove tute protettive mediche monouso realizzato in camice per lo smaltimento in TTK-PE. Il nuovo prodotto può garantire prestazioni antibatteriche e traspirabilità della tuta protettiva e un'elevata resistenza del tessuto non tessuto + tessuto composito con membrana antibatterica altamente traspirante PE.

onori
  • Siamo un'impresa manifatturiera tessile impegnata principalmente nella vendita di prodotti finiti tessili e nella produzione di finiture, con diritto di importazione ed esportazione autogestita, superando il sistema di gestione della qualità ISO9001:200 certificato da SGS.

    Esplora di più
Ciò che ci distingue
  • Laboratorio standardizzato

    ISO9001 2008 Produttori di accessori per macchinari standardizzati e di grande capacità del settore, la qualità dei clienti è garantita e i tempi di consegna dei clienti sono garantiti.

  • Attrezzature sofisticate

    Apparecchiature di elaborazione sofisticate a livello internazionale, capacità di progettazione superiori e tecnologia di produzione squisita, accompagnano la garanzia della qualità dei clienti in qualsiasi momento.

  • Esperienza di laboratorio

    L'azienda dispone di un laboratorio avanzato per fornire esperienza in loco ai clienti che hanno dubbi, permettendoti di fare una scelta senza rimpianti.

  • Forte team di assistenza

    Al fine di facilitare il servizio prevendita, vendita e postvendita dei clienti in tutto il paese, l'azienda ha creato un team di professionisti, non importa dove ti trovi, siamo al tuo fianco!

Tutte le novità
Notizia

Conoscenza del settore Informazioni su Accessori

In che modo gli operatori sanitari garantiscono la corretta vestibilità e l'utilizzo corretto dei copriscarpe monouso e dei cappucci chirurgici durante le procedure mediche?

Aderenza alle procedure operative standard (SOP): le strutture sanitarie hanno stabilito delle SOP che delineano le procedure corrette per indossare e togliere copriscarpe monouso e cappucci chirurgici. Queste SOP si basano su linee guida per il controllo delle infezioni e vengono regolarmente aggiornate per riflettere le migliori pratiche più recenti.
Scelta corretta delle taglie: i copriscarpe monouso e i cappucci chirurgici sono disponibili in varie misure per adattarsi a individui diversi. Gli operatori sanitari dovrebbero selezionare la taglia appropriata per garantire una vestibilità aderente e confortevole. Una vestibilità sicura è essenziale per evitare scivolamenti o contaminazioni durante la procedura.
Igiene delle mani: prima di indossare copriscarpe monouso e cuffie chirurgiche, gli operatori sanitari devono eseguire un'accurata igiene delle mani lavandosi le mani con acqua e sapone o utilizzando un disinfettante per le mani a base alcolica. Le mani pulite aiutano a ridurre il rischio di contaminazione durante il processo.
Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): i copriscarpe monouso e i cappelli chirurgici fanno parte di un insieme più ampio di DPI indossati dagli operatori sanitari. Vengono utilizzati insieme a camici, maschere e guanti per creare una barriera completa contro potenziali contaminanti.
Sequenza corretta di indossamento: gli operatori sanitari devono seguire un ordine specifico quando indossano i DPI. In genere, l'ordine inizia con l'indossare il berretto chirurgico, seguito dalla maschera, dagli occhiali protettivi, dal camice, dai copriscarpe e infine dai guanti. Questa sequenza riduce al minimo il rischio di contaminazione durante il processo.
Ispezione dei difetti: prima di indossare copriscarpe monouso e cappucci chirurgici, gli operatori sanitari devono ispezionarli per eventuali difetti, come strappi o buchi. Gli articoli difettosi dovrebbero essere scartati e ne dovrebbero essere utilizzati di nuovi per mantenere l'integrità della barriera.
Tecnica No Touch: gli operatori sanitari sono formati nella tecnica No Touch, che prevede la riduzione al minimo del contatto con la superficie esterna dei copriscarpe monouso e dei cappucci chirurgici. Evitando di toccare superfici potenzialmente contaminate, riducono il rischio di autocontaminazione.
Evitare la contaminazione incrociata: durante la rimozione, gli operatori sanitari devono prestare attenzione per prevenire la contaminazione incrociata. Dovrebbero rimuovere con cura i copriscarpe e i cappucci chirurgici, smaltirli negli appositi contenitori per rifiuti ed eseguire l'igiene delle mani immediatamente dopo.
Formazione e istruzione continue: sessioni regolari di formazione e istruzione sono essenziali per rafforzare le tecniche adeguate per l'utilizzo di copriscarpe monouso e cappucci chirurgici. Le strutture sanitarie dovrebbero investire nella formazione continua per mantenere il personale aggiornato sulle ultime linee guida e sulle migliori pratiche.

Quali sono i principali vantaggi dell’utilizzo di copriscarpe monouso e cappucci chirurgici rispetto alle alternative riutilizzabili negli ambienti sanitari?

Controllo delle infezioni e prevenzione della contaminazione incrociata: i copriscarpe monouso e i cappucci chirurgici sono progettati per uso singolo, il che riduce il rischio di contaminazione incrociata tra pazienti e operatori sanitari. Dopo ogni procedura o interazione con il paziente, gli articoli monouso vengono eliminati, impedendo a potenziali agenti patogeni o contaminanti di diffondersi ad altre aree o individui.
Garanzia di sterilità: i copriscarpe riutilizzabili e i cappucci chirurgici richiedono un'accurata pulizia e sterilizzazione tra un utilizzo e l'altro, il che potrebbe non essere sempre infallibile. Al contrario, gli articoli monouso vengono presterilizzati e confezionati singolarmente, garantendo un livello più elevato di sterilità e riducendo al minimo il rischio di infezioni nosocomiali.
Risparmio di tempo e manodopera: l'utilizzo di copriscarpe monouso e cappucci chirurgici elimina la necessità per il personale sanitario di lavare, sterilizzare e organizzare gli articoli riutilizzabili dopo ogni utilizzo. Ciò fa risparmiare tempo prezioso e riduce il carico di lavoro per gli operatori sanitari già impegnati.
Qualità costante: gli articoli riutilizzabili possono deteriorarsi nel tempo a causa dell'uso e del lavaggio ripetuti. I copriscarpe monouso e i cappucci chirurgici mantengono una qualità costante per tutta la loro durata monouso, garantendo protezione e prestazioni affidabili per ogni procedura.
Conservazione e spazio: conservare copriscarpe riutilizzabili e cappucci chirurgici richiede spazio dedicato e può essere ingombrante, soprattutto in strutture con opzioni di stoccaggio limitate. Gli articoli monouso, invece, arrivano in confezioni compatte e facili da riporre, liberando spazio prezioso nelle strutture sanitarie.
Facilità d'uso: gli operatori sanitari possono indossare rapidamente copriscarpe monouso e cappucci chirurgici senza la necessità di complesse procedure di indossamento e svestizione, come richiesto con gli articoli riutilizzabili. Questa facilità d’uso garantisce che il personale possa concentrarsi maggiormente sulla cura del paziente e meno sulla gestione degli ingombranti DPI.
Rapporto costo-efficacia: sebbene il costo iniziale degli articoli usa e getta possa essere superiore rispetto alle alternative riutilizzabili, il rapporto costo-efficacia complessivo dei prodotti usa e getta diventa evidente se si considerano le spese associate alla pulizia, alla sterilizzazione e alla sostituzione degli articoli riutilizzabili. Inoltre, il rischio di infezione e potenziali azioni legali derivanti dalla contaminazione incrociata possono comportare costi più elevati nel lungo periodo.
Gestione dei rifiuti e considerazioni ambientali: sebbene i prodotti monouso generino più rifiuti rispetto a quelli riutilizzabili, molti copriscarpe e cappucci chirurgici monouso sono realizzati con materiali riciclabili e le pratiche di gestione responsabile dei rifiuti possono ridurre al minimo il loro impatto ambientale. Inoltre, le preoccupazioni sulla diffusione delle malattie infettive spesso superano l’impatto ambientale nelle strutture sanitarie.