Casa / Notizie TTK / Novità del settore / Quali sono le caratteristiche chiave dei camici chirurgici in tessuto non tessuto che li rendono adatti all'uso in ambienti sterili?

Novità del settore

Quali sono le caratteristiche chiave dei camici chirurgici in tessuto non tessuto che li rendono adatti all'uso in ambienti sterili?

Aug 15,2023
I camici chirurgici in tessuto non tessuto possiedono diverse caratteristiche chiave che li rendono altamente adatti all'uso in ambienti sterili all'interno delle strutture sanitarie:
Proprietà barriera: i tessuti non tessuti utilizzati nei camici chirurgici sono progettati per creare una barriera protettiva contro liquidi, microrganismi e contaminanti. Questa barriera aiuta a prevenire la trasmissione di agenti infettivi dal paziente al medico e viceversa.
Resistenza microbica: la struttura dei tessuti non tessuti, spesso composta da fibre interconnesse, impedisce la penetrazione e la crescita dei microrganismi. Questa caratteristica contribuisce alla capacità del camice di mantenere un ambiente sterile durante le procedure chirurgiche.
Basso rilascio di pelucchi: i tessuti non tessuti producono pochi pelucchi rispetto ai tessuti intrecciati. Ciò è fondamentale negli ambienti sterili in cui lanugine e particelle potrebbero rappresentare un rischio per i pazienti o interferire con il processo chirurgico.
Monouso: i camici chirurgici in tessuto non tessuto sono generalmente progettati per uso singolo, riducendo al minimo il rischio di contaminazione incrociata tra pazienti o procedure diverse. Dopo ogni utilizzo vengono scartati, riducendo il rischio di trasmissione di agenti patogeni.




Comfort e mobilità: questi camici sono progettati pensando al comfort e alla mobilità degli operatori sanitari. Forniscono un equilibrio tra protezione e traspirabilità, consentendo al personale medico di eseguire procedure senza sentirsi eccessivamente limitato o a disagio.
Resistenza ai fluidi: i camici in tessuto non tessuto sono spesso trattati con materiali o rivestimenti idrofobici, che ne migliorano la resistenza ai fluidi come sangue, fluidi corporei e sostanze chimiche. Ciò è fondamentale per mantenere un campo sterile e proteggere i professionisti medici dall'esposizione a liquidi potenzialmente infettivi.
Integrità delle cuciture: i camici in tessuto non tessuto sono generalmente sigillati o saldati alle cuciture anziché cuciti. Ciò riduce al minimo il rischio di penetrazione di liquidi attraverso i fori degli aghi o i fili allentati, contribuendo ulteriormente all'efficacia del camice in ambienti sterili.
Garanzia di sterilità: i camici in tessuto non tessuto possono essere prodotti e confezionati in ambienti controllati per mantenere la loro sterilità fino al momento in cui vengono utilizzati. Ciò garantisce che i camici stessi non introducano contaminanti nell'ambiente chirurgico.
Rispetto degli standard: alta qualità camici chirurgici in tessuto non tessuto aderire agli standard e alle normative del settore in materia di sicurezza, prestazioni e sterilità. Questi standard aiutano a garantire che i camici soddisfino i requisiti necessari per l'uso in ambienti sterili.
In conclusione, le caratteristiche chiave dei camici chirurgici in tessuto non tessuto, comprese le proprietà barriera, la resistenza microbica, il basso rilascio di pelucchi e l'idoneità monouso, li rendono un componente essenziale per il mantenimento degli ambienti sterili nelle strutture sanitarie.